Comunione e Liberazione è un movimento ecclesiale il cui scopo è l’educazione cristiana matura dei propri aderenti e la collaborazione alla missione della Chiesa in tutti gli ambiti della società contemporanea.
È nato in Italia nel 1954 quando don Luigi Giussani diede vita, a partire dal Liceo classico «Berchet» di Milano, a un’iniziativa di presenza cristiana chiamata Gioventù Studentesca (GS). La sigla attuale, Comunione e Liberazione (CL), compare per la prima volta nel 1969. Essa sintetizza la convinzione che l’avvenimento cristiano, vissuto nella comunione, è il fondamento dell’autentica liberazione dell’uomo. Attualmente Comunione e Liberazione è presente in circa settanta Paesi in tutti i continenti.
Non è prevista alcuna forma di tesseramento, ma solo la libera partecipazione delle persone. Strumento fondamentale di formazione degli aderenti al movimento è la catechesi settimanale denominata «Scuola di comunità».
Rivista ufficiale del movimento è il mensile internazionale «Tracce – Litterae Communionis».
La storia
Le tappe fondamentali di un cammino
Dal 1954 a oggi…
Immagini
Alcuni momenti della vita del Movimento
Foto
Elenco
DOCUMENTI
Luigi Giussani
Lettera di don Giussani a Giovanni Paolo II, in occasione del cinquantesimo anniversario della nascita di Comunione e Liberazione. 26 gennaio 2004
Lettera di don Giussani a Giovanni Paolo II nel venticinquesimo di Pontificato. Panorama, 30 ottobre 2003
Lettera di don Giussani alla Fraternità a seguito dell’annuale pellegrinaggio a Loreto. 22 giugno 2003
Lettera di don Giussani nel ventesimo anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione. 22 febbraio 2002
Testimonianza di don Giussani nell’ambito del Seminario organizzato dal Pontificio Consiglio per i laici dal titolo «Movimenti ecclesiali e nuove comunità nella sollecitudine pastorale dei Vescovi». 18 giugno 1999
«Nella semplicità del mio cuore ti ho dato tutto».
Testimonianza di don Giussani durante l’incontro di Giovanni Paolo II con i movimenti ecclesiali. 30 maggio 1998
Riconoscere Cristo
Meditazione di don Giussani agli Esercizi spirituali del CLU. Dicembre del 1994
Come nasce un movimento.
Conversazione di don Giussani con responsabili di CL. Agosto 1989
[ approfondimenti su don Giussani ]
Giovanni Paolo II
Difensore della ragione, ha proposto la “compagnia” di Cristo. Lettera autografa di Giovanni Paolo II letta all’inizio del funerale di don Giussani, nel Duomo di Milano, da monsignor Stanislaw Rylko (presidente del Pontificio Consiglio per i Laici). 22 febbraio 2005
Lettera di Giovanni Paolo II a don Giussani, in occasione del cinquantesimo anniversario della nascita di Comunione e Liberazione. 22 febbraio 2004
Lettera di Giovanni Paolo II a don Giussani, in occasione del ventesimo anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione. 11 febbraio 2002
Andate in tutto il mondo. Per il trentennale della nascita di CL. Roma, 29 settembre 1984
Rinnovate continuamente la scoperta del Carisma. Ai sacerdoti partecipanti a un corso di Esercizi Spirituali promosso da CL. Castel Gandolfo, 12 settembre 1985
Costruite la civiltà della verità e dell’amore. Giovanni Paolo II al Meeting di Rimini, 29 agosto 1982
Benedetto XVI
Discorso di Benedetto XVI. Udienza con CL, 24 marzo 2007
Lettera a Julián Carrón nel primo anniversario della morte di don Giussani. 2 febbraio 2006 (pubblicata anche il 23 febbraio 2006 su L’Osservatore Romano)
Messaggio di Benedetto XVI in occasione degli Esercizi Spirituali della Fraternità di CL. 27 aprile 2005
Innamorato di Cristo Omelia del cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, presente al funerale di don Giussani a nome di Giovanni Paolo II. Duomo di Milano, 24 febbraio 2005