Per il cardinale l’allontanamento dalla vita Chiesa ha causato «il fraintendimento del matrimonio». Ma esiste tuttavia un segno di speranza
di Benedetta Frigerio da www.tempi.it 

sean_o_malleyQual’è il primo male da cui discende la crisi della famiglia? «L’intera nozione della famiglia è minacciata dalla mentalità della convivenza». Le parole del vescovo di Boston, Sean O’Malley, nell’intervista rilasciata ieri alla Catholic News Agency preannunciano in parte ciò su cui la Chiesa si soffermerà nel prossimo sinodo della famiglia indetto da papa Francesco.

RAGGIUNGERE I GIOVANI. Il cardinale, fra gli otto chiamati dal Pontefice come consiglieri nella guida della Chiesa, ha parlato dei «bambini nati fuori dal vincolo coniugale», che sono la metà del totale, come della «più grande minaccia al matrimonio». Il problema, ha chiarito O’Malley, è che molti giovani non sanno più cosa sia il matrimonio per via della scarsa partecipazione alla vita della Chiesa, alla frequentazione della Messa e delle catechesi.
Compito dei laici e religiosi è dunque raggiungere i giovani per educarli: «Infondendo in loro il senso della vocazione, aiutandoli a comprendere il significato del periodo di corteggiamento». Certamente anche le politiche sociali ed economiche non aiutano le nuove generazioni, su cui gravano «debiti tremendi, sconosciuti alle precedenti». Il cardinale ha fatto riferimento, ad esempio, ai costi delle università, per cui i giovani si indebitano e «posticipano il matrimonio o l’entrata in seminario e nella vita religiosa».

UN SEGNO DI SPERANZA. Ma nella «cultura secolarizzata» del provvisorio c’è comunque un punto a cui guardare. «Un segno di speranza», come l’ha chiamato O’Malley facendo riferimento «ai giovani che stanno abbracciando la Vita del Vangelo»: sono quelli che fanno «parte delle marce di Washington».